
Gli esercizi con i droni per imparare a controllare il proprio dispositivo e le misure di sicurezza da prendere prima di effettuare un volo
I droni sono dispositivi davvero fantastici e in grado di fare evoluzioni spettacolari, che sicuramente danno grande soddisfazione ai piloti che le eseguono. Tuttavia imparare a controllare un drone non è così semplice e chiunque, dagli appassionati che usano un multirotore per piacere ai professionisti che se ne servono per lavorare, dovrebbe seguire almeno un corso di base per imparare qualche regola di volo in sicurezza. Oltre a queste lezioni generali caldamente consigliate, esistono alcuni esercizi basilari e semplici istruzioni da seguire per cominciare a pilotare un drone.
I primi passi dopo l’acquisto di un drone
Ti sei finalmente deciso e hai acquistato un drone. Cosa fare ora? Spesso le istruzioni contenute nella confezione sono in inglese o comunque risultano difficili da interpretare, se non si ha già qualche conoscenza pregressa. Soprattutto, leggere quali sono i controlli principali non serve a molto se poi non viene indicato come prendere confidenza con il dispositivo. Ecco perché è fondamentale ricorrere ad alcuni esercizi con i droni, pensati apposta per imparare le manovre di base.
Andiamo con calma. Prima di cominciare a provare qualche semplice acrobazia, è necessario portare il drone in un luogo sicuro in cui farlo volare: scegliere con cura uno spazio adatto è indispensabile proprio nei primi voli, quando ancora non si ha la giusta dimestichezza e sbagliare è più facile. Se hai comprato un nanodrone, sarebbe meglio optare per uno spazio chiuso, al riparo da condizioni climatiche sfavorevoli. Se invece possiedi un più comune quadricottero devi cercare uno spazio aperto privo di linee elettriche o torri telefoniche, lontano da edifici, persone, alberi e altri ostacoli. Sarebbe meglio evitare pioggia e vento, visto che la maggior parte dei droni è leggera e senza un GPS può perdersi facilmente.
Come preparare un drone al volo
Dopo aver trovato il luogo giusto per i tuoi esercizi con il drone, devi fare i controlli pre-volo, ovvero delle rapide operazioni che consentono di mantenere in buono stato il quadricottero e pilotarlo in condizioni di sicurezza. Innanzitutto bisogna verificare che le batterie del dispositivo e del trasmettitore siano posizionate correttamente, ben salde e cariche. Verifica anche che tutto il drone sia in ottima condizione, perché anche una singola vite allentata può causare danni; le eliche sono una parte molto sensibile e il minimo problema ad una delle punte potrebbe portare a vibrazioni eccessive e danneggiare il motore.
A questo punto puoi accendere il multirotore e cominciare a controllare che tutte le luci funzionino correttamente. Ricorda, se ne hai la possibilità, di impostare sempre una rotta con il GPS e di far decollare il drone soltanto se non ci sono persone o animali nelle vicinanze. La vera e propria regola d’oro per i piloti dei droni dice che in caso di incidente bisogna immediatamente spegnere il motore. Questa abitudine deve diventare un riflesso incondizionato, per evitare danni più gravi al dispositivo e a chi gli sta intorno.
I primi esercizi con i droni da imparare
Ci sono alcuni esercizi con i droni essenziali che puoi usare per acquisire una discreta padronanza del tuo quadricottero. Il primo esercizio di decollo e atterraggio si serve della sola leva sinistra del trasmettitore: con la manopola devi far alzare in volo il tuo modellino, farlo stabilizzare ad un paio di metri di altezza e poi farlo atterrare con delicatezza. In un secondo momento potrai far spostare lateralmente il drone in aria: una volta girato il dispositivo in modo che le sue luci rosse puntino verso di te, dovrai usare la leva destra per spostare il multirotore nella direzione che preferisci.
Una volta acquisita la giusta sensibilità puoi iniziare a disegnare figure in aria con il drone, come ad esempio quadrati e cerchi, per migliorare i tuoi riflessi e la tua precisione in vista delle future manovre in presenza di ostacoli. Un ulteriore passaggio è l’apprendimento della straorzata, una manovra rubata al mondo nautico, che consiste nel far roteare casualmente il drone e riuscire a riportarlo rapidamente nella stessa posizione da cui è decollato, per imparare a frenare di fronte a ostacoli insormontabili.
- Posted by Matteo
- On 9 novembre 2017
- 0 Comments
0 Comments